top of page
psicologa Roberta Leone studio trecastagni 6.jpeg

Domande più comuni

Le vostre domande e le mie risposte

Domande: FAQ

Si può usufruire di tariffe ridotte?

Sì, se la persona ha necessità di agevolazioni economiche, pur non trattandosi di uno studio convenzionato, vengono garantiti prezzi adeguati al periodo storico economico e soprattutto alle possibilità della persona che necessita di aiuto.

Quanto dura mediamente una seduta?

I colloqui di consultazione durano in media dai 50 ai 60 minuti. Di coppia dai 60 ai 75 minuti. Mentre per quanto riguarda i trattamenti, psicoterapia o psicoanalisi l'orario è di 45-50 minuti a seduta.

Utilizza tecniche di analisi freudiane o altro?

Le tecniche di analisi utilizzate traggono origine dall'analisi freudiana e seguono i filoni teorici psicoanalitici post-freudiani, si tratta quindi di psicoanalisi contemporanea.

Sono un'adolescente e le chiedo: lei poi comunica tutto quello che le dico ai miei genitori?

In quanto clinico non mi occupo di fare "porta e riporta" con i miei pazienti, seppure in caso di minori per il benessere degli stessi risulti preziosa la collaborazione con i genitori che hanno bisogno di sapere come stanno i loro figli, ciò nonostante in Studio viene garantita la privacy dei pazienti come indicato dal codice deontologico nazionale degli psicologi.

Sono un adulto e soffro di dipendenze, ho bisogno di un aiuto e voglio tenerlo segreto, è possibile?

Senz'altro emettere richiesta di aiuto ad un terapeuta non prescinde dal rispetto della privacy del paziente, sia esso minore o non. Questo è un concetto base e fondamentale su cui fonda la relazione d'aiuto.

Temo che andando in terapia ed aprendo delle finestre interne io possa stare peggio anziché meglio, lei che mi dice in proposito?

Non è nè la prima nè l'ultima persona a pensarlo, spesso il timore di scoprire o di toccare con mano, o meglio col pensiero, parti di noi nascoste ci intimorisce a tal punto da rifiutare a noi stessi una possibilità di cambiamento. Questa scelta comporta una rinuncia grave, si impone uno STOP in un momento in cui invece la nostra parte sana era pronta a scoprirsi cercando benessere e incontro con la parte di noi che potrebbe sorprenderci anche positivamente, questo è fin troppo spesso ignorato. Se lasciate vincere la paura non avrete opportunità di cambiamento. Affidarsi non è cosa semplice ma si può costruire un percorso, parlando con i propri tempi delle proprie preoccupazioni evitando di giudicarsi, in un cammino nuovo con sé stessi.

Se avessi necessità di cure farmacologiche lei potrebbe occuparsene o inviarmi a chi potrebbe aiutarmi?

In quanto terapeuta psicologa, non medico, non mi occupo di prescrivere terapia farmacologica. In caso si rilevi necessità di una collaborazione con un medico psichiatra potrei, qualora la persona non abbia già un riferimento di fiducia, occuparmi di fornire un contatto.
Aggiungo che anche in caso di necessità di contatto di un altro terapeuta disposto a occuparsi di un familiare o partner del paziente in cura potrei fornire dei riferimenti.

In caso di lock-down causa covid-19 lo studio rimane aperto?

Lo studio della Dr.ssa Leone rimane aperto anche in caso di lock-down, come riportato sul sito dell'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, le attività degli psicologi, rientrando nel codice ATECO 86 e precisamente nel codice 86.90 “altre forme di assistenza sanitaria” non sono state soggette a chiusura se non su iniziativa personale.
Dunque l'attività rimane prevista se professionista e paziente sono entrambi asintomatici, e non hanno fattori di rischio; previo, ovviamente, il rigoroso rispetto delle misure igienico-preventive del Ministero della Salute e che devono essere applicate con particolare attenzione da tutti i professionisti sanitari.

In caso di impossibilità a partecipare in presenza causa isolamento o quarantena per covid-19 sono previste modalità di lavoro alternative?

Non è previsto l'utilizzo di piattaforme on-line per ovviare a eventuali situazioni di isolamento o quarantena per covid-19, eventualmente si può valutare l'uso del telefono.

Come faccio a recarmi al suo studio se siamo in zona rossa?

Il servizio di assistenza psicologica rientrando nel codice ATECO 86 e precisamente nel codice 86.90 “altre forme di assistenza sanitaria” non sono state soggette a chiusura se non su iniziativa personale. Dunque i pazienti sono autorizzati a recarsi presso lo studio della Dr.ssa Leone per riceverne assistenza. In caso di zona rossa verrà fornito un certificato di assistenza psicologica da mostrare su richiesta alle autorità che effettuano i controlli.

©2021 Dr.ssa Roberta Leone Psicologa, Psicoanalista - Psicoterapeuta in Formazione
Iscrizione Albo Psicologi Regione Sicilia n.° 6535
Partita IVA n.° 05430550870

bottom of page